Alessia Prestanti
đMisery
Aggiornamento: 2 lug 2018
di Stephen King

Edito da: Pickwick â Sperling & Kupfer
Non avevo mai letto questo libro del re e devo dire che mi è piaciuto molto. Si può considerare un suo classico, visto che è uscito nel 1987 ed è famosissimo (pure il film del 1990).
La storia inizia quando lo scrittore Paul Sheldon esce dal coma dopo un incidente stradale; invece di trovarsi in ospedale è casa di Annie Wilkes, una ex infermiera e per lâappunto sua grande fan. Conoscendo Annie lo scrittore capisce che la donna è mentalmente disturbata e lo tiene segregato in camera, sedato con delle pasticche. Nessuno sa dove si trovi Paul Sheldon, e in quello stato lui non può certo muoversi: è alla mercĂŠ della donna, che purtroppo si dichiara assai delusa dal suo ultimo lavoro in cui la sua adorata protagonista (Misery, appunto) muore. Quale sarĂ il destino dello scrittore e come si svilupperanno le cose? King, come suo solito, non deluderĂ e non farĂ mancare suspense, colpi di scena e parti macabre.
Citazioni:
âCapĂŹ che quel che stava tentando era di farsi venire unâidea. Farsi venire unâidea non era la stessa cosa che unâidea che viene da sĂŠ.â âRipeteva in continuazione a se stesso di non pensarci sapendo che invece era lĂŹ, inevitabile e immutabile, come un ossicino di traverso in gola. Allora, ce lo avrebbe lasciato o si sarebbe comportato davvero uomo, obbligandosi a vomitarlo?â âFar finire un romanzo esattamente nella maniera in cui si era pensato allâinizio, sarebbe come lanciare un missile intercontinentale da una parte allâaltra del mondo e insaccarlo in un canestro da basket.â
Š FlashReview a cura di Alessia Prestanti